PERSONE ANZIANE, DONNE ANZIANE E LORO COINVOLGIMENTO
In che modo l’istruzione degli anziani contribuisce alla cittadinanza attiva e alla partecipazione degli anziani in società? In che misura li aiuta a prendere coscienza dei loro diritti e li rende capaci di impegnarsi per una giustizia sociale?
Introduzione
L’educazione degli anziani consiste nel combinare le conoscenze disciplinari unendole alla conoscenza esperienziale fornita sia dagli studenti che dagli educatori. Si tratta anche di promuovere nuove conoscenze. Ma non solo! L’educazione delle persone anziane, emarginate, ha lo scopo di consentire loro di diventare cittadini attivi, partecipativi che apportano i loro contributi. Solo gli anziani impegnati diventano titolari di diritti godendo e sostenendo una maggiore giustizia sociale.
Il modulo in breve
Il modulo è composto da tre unità seguite da Test di comprensione e Bibliografia.
Unità 1. Gli anziani e l’importanza del loro impegno sociale
Unità 2. Contributo dell’educazione degli adulti alla partecipazione sociale e all’attivismo delle donne
Unità 3. Essere titolari di diritti in età avanzata
Test di comprensione. Le seguenti affermazioni sono vere o false?
Bibliografia
Unità 1. Gli anziani e l’importanza del loro coinvolgimento sociale
L'aspettativa di vita in tutto il mondo è aumentata negli ultimi secoli, insieme allo sviluppo scientifico, che ha offerto opportunità e soluzioni che hanno permesso alla popolazione mondiale di mantenere i propri anziani di aumentare e raggiungere nuove fasi della vita. La vecchiaia è un termine che oggigiorno si riferisce principalmente alle persone sopra i 65 anni, come affermato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (2011), anche se ci sono paesi in cui questa soglia è più bassa – Australia – 50 anni (OFTA, 2019), Africa – 55 anni (Sagner, Kowal, Dowd, 2002).
Nonostante i diversi numeri che la definiscono – che sono cambiati e continueranno a cambiare con il tempo – la vecchiaia rappresenta in realtà per tutte le persone la fase finale del ciclo di vita. È caratterizzato da mobilità limitata, da una maggiore fragilità e suscettibilità a malattie rispetto ai giovani e agli adulti (WHO, 2011). Ci sono molti cambiamenti durante la vecchiaia in termini di interazione familiare e sociale, rapporti di lavoro, opportunità di apprendimento e tempo libero (WHO, 2011; OFTA, 2019).
Le persone anziane spesso subiscono stereotipi basati sull'età - che sono convinzioni troppo semplificate ed esagerate - che possono essere di natura positiva o negativa. Ma gli stereotipi distorcono la realtà e lasciano da parte le particolarità. Gli stereotipi spesso inibiscono il coinvolgimento delle persone anziane nella loro comunità e nella loro vita personale. Per illustrare questo punto, siamo sicuri che tutti voi avete sentito dire che le persone anziane sono meno produttive rispetto agli adulti più giovani; che non possono imparare bene a causa dei loro vecchi schemi di apprendimento; che sono saggi, ma smemorati (OFTA, 2019). Alcune persone anziane potrebbero essere smemorate, ma non necessariamente tutte.
Perché il coinvolgimento degli anziani è così importante? Le persone anziane sono esperte, detentrici di un capitale sociale e culturale importante per la comunità e che non può essere perso. Diamo un'occhiata ai vantaggi del coinvolgimento degli anziani (OFTA, 2019).
Benefici per loro:
Benefici per le istituzioni governative:
Benefici per la comunità:
Unità 2. Il contributo dell’educazione degli adulti alla partecipazione e attivismo sociale delle donne
Nonostante i passi fatti nel corso degli anni sulla strada dell'equità di genere, le donne sono ancora considerate una categoria vulnerabile. Come per le persone anziane, le donne sono soggette a una serie di stereotipi che impediscono loro di essere completamente impegnate socialmente e politicamente. Più questi due criteri si intrecciano, più è difficile per le donne anziane portare il loro contributo alla comunità.
La partecipazione sociale è definita come il coinvolgimento di un individuo in attività che fornisce interazione con altri membri della società o della comunità al di fuori dell'ambiente domestico o familiare (Aroogh, Shahboulaghi, 2020). La partecipazione sociale si basa sulle relazioni sociali e implica azioni attraverso le quali le risorse personali sono condivise con gli altri. A seconda del tipo di risorse personali condivise, possono esserci tre tipi di partecipazione sociale (Aroogh, Shahboulaghi, 2020):
Questo tipo di partecipazione sociale può anche essere definito attivismo sociale, poiché implica degli sforzi diretti per realizzare cambiamenti politici o sociali.
Le competenze sociali e civiche sono fondamentali per ogni persona della società della conoscenza e si esprimono attraverso la capacità della persona di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi attivamente in società sempre più diverse (Brand, Schmidt-Behlau, 2019). Quindi la domanda è: come stimoliamo le donne in generale e soprattutto le donne anziane alla partecipazione sociale e politica? I risultati della ricerca in diversi casi di studio suggeriscono che i programmi di educazione degli adulti svolgono un ruolo chiave nel modo in cui gli studenti adulti, giovani o più anziani, maschi o femmine, comprendono e sperimentano la partecipazione sociale attiva (Brand, Schmidt-Behlau, 2019). Pertanto, la chiave per coinvolgere le donne, comprese le donne anziane, nella partecipazione sociale e nella cittadinanza attiva ha lo scopo di aiutarle a:
Per raggiungere tutti questi obiettivi, i programmi di educazione per adulti – intendendo tutte le forme di apprendimento intraprese da individui maturi – progettati per innescare la partecipazione sociale e l'attivismo delle donne dovrebbero essere focalizzati su tre dimensioni chiave (DGR-EC, 2003):
A questo proposito, i programmi di educazione per adulti hanno il potenziale di aumentare la consapevolezza, strutturare la conoscenza, modellare gli atteggiamenti, coltivare le risorse personali e plasmare le comunità e le competenze civiche, tutte cose indispensabili per promuovere le donne e le persone anziane attive a livello sociale e comunitario.
Unità 3. I diritti in vecchiaia
Ogni essere umano ha dei diritti e questi diritti non diminuiscono man mano che le persone invecchiano. Al contrario, ad alcuni livelli politici si ritiene che gli anziani dovrebbero avere diritti più specifici dei più giovani; a questo proposito, le Nazioni Unite stanno discutendo da decenni la Convenzione sui diritti delle persone anziane, ma non è stata ancora adottata.
I diritti delle persone anziane spesso incrociano gli stereotipi basati sull'età. Ad esempio, le persone anziane sono il più delle volte percepite come un peso per le generazioni più giovani, il che potrebbe essere vero nei casi in cui lo stato è carente, ma allo stesso tempo non lo sono se possono mantenere un lavoro retribuito, se hanno pensioni o risparmi cioè se sono in grado di sostenere i più giovani pagando giocattoli, vestiti, partecipando al tempo libero dei nipoti o aiutando a pagare mutui o rate mensili dell'auto. Invece di promuovere l'idea della dipendenza dai sistemi di protezione sociale, i responsabili delle politiche possono concentrarsi sul potenziamento delle persone anziane affinché siano attive e autosufficienti.
diritti Tra i diritti viene compreso quello alla partecipazione, il diritto di avere le proprie opinioni, il diritto di prendere decisioni e di avere voce in capitolo nel processo decisionale del governo (OFTA, 2019). Tutte le persone, comprese le persone anziane, dispongono di risorse personali – tempo, abilità, competenze, conoscenze, ecc. – che possono essere messe a frutto nella comunità. Ogni persona anziana può trovare il proprio posto all'interno del sistema sociale, in modo da non essere un peso per le altre generazioni, ma un valore aggiunto. Pertanto, stimolare la partecipazione sociale comunitaria, produttiva e politica è un modo sano per far beneficiare gli anziani dei loro diritti e, inoltre, un modo per "alleggerire" le generazioni più giovani.
Intraprendere un approccio di collaborazione con le persone anziane significa che i risultati e i benefici sono condivisi. Trattare gli anziani alla pari è importante per aumentare la fiducia, i rapporti di lavoro collaborativi e le buone collaborazioni (OFTA, 2019), rendendo così vero il vecchio detto africano secondo cui “Chi ascolta un anziano, consulta un oracolo” (Fortunatus Nwachukwu* – Harambee).
Aroogh, M. D., Shahboulaghi, F. M. (2020). “Social participation of Older Adults: A Concept Analysis”. In International Journal Community Based Nurs Midwifery, 8 (1), p. 55-72, World Wide Web: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6969951/#:~:text=Social%20participation%20is%20defined%20as,interpersonal%20interactions%20outside%20the%20home, retrieved March-April 2021.
Brand, B., Schmidt-Behlau, B. (2019). The Contribution of Adult Education to Active Participatory Citizenship. DVV International. World Wide Web: https://www.dvv-international.de/fileadmin/files/Inhalte_Bilder_und_Dokumente/Materialien/IPE/IPE-79_web_150dpi.pdf, retrieved February-April 2021.
Directorate-General for Research – European Commission (DGR-EC) (2003). Lifelong Learning, Governance and Active Citizenship in European ETGACE project – final report. Brussels. World Wide Web: https://cordis.europa.eu/docs/projects/files/HPSE/HPSE-CT-1999-00012/82607991-6_en.pdf, retrieved February-April 2021.
Office for the Aging (OFTA) (Government of South Australia) (2019). Better Together. A Practical Guide to Effective Engagement with Older People. World Wide Web: https://www.sahealth.sa.gov.au/wps/wcm/connect/efc56a004efc69f1b7ccf79ea2e2f365/Better+Together+-+A+Practical+Guide+to+Effective+Engagement+with+Older+People.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-efc56a004efc69f1b7ccf79ea2e2f365-nwLmRMW, retrieved February-April 2021.
Sagner, A., Kowal, P., Dowd, J. E. (2002). Defining “Old Age”. Markers of old age in sub-Saharan Africa and the implications for cross-cultural research. World Wide Web: https://www.researchgate.net/publication/264534561_Defining_Old_Age_Markers_of_old_age_in_sub-Saharan_Africa_and_the_implications_for_cross-cultural_research#:~:text=Other%20researchers%20(e.g.%20Peil%2C%20Bamisaiye,e.g.%20Folta%20and%20Deck%201987), retrieved April 2021.
The World Health Organization (2011). Global Health and Aging. World Wide Web: https://www.who.int/ageing/publications/global_health.pdf, retrieved April 2021.
“The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein”
Project no. 2020 – 1- RO01 – KA204 -079845