Descrizione
Questo modulo si concentra sul genere, sui concetti di genere, sugli stereotipi di genere, sui diritti delle donne e sull'attivismo sociale delle donne
Obiettivi formativi:
I partecipanti hanno conoscenze sul tema dell'educazione degli adulti in età avanzata.
Hanno familiarità con i principali concetti relativi alle questioni di genere.
Conoscono gli stereotipi di genere e come vengono affrontati nell'educazione.
I partecipanti hanno migliorato le loro capacità di comunicazione.
Sono in grado di riconoscere gli stereotipi di genere e decostruirli.
I partecipanti possono applicare le loro conoscenze e competenze di genere nella loro vita quotidiana.
Sono in grado di applicare le conoscenze disciplinari nella loro vita professionale.
Possono combinare le conoscenze disciplinari acquisite con le conoscenze esperienziali riguardanti le questioni di genere.
Durata
2.5 ore (45 min online + 60 min f2f + 45 min online)
Durata:
45 minuti
Obiettivi formativi:
In questa sessione, gli studenti sono resi consapevoli delle questioni relative alla (in)uguaglianza di genere. Inoltre, questa sessione identifica specificamente le questioni che dovrebbero essere trattate nell'educazione degli adulti anziani in questo contesto per dare alle donne anziane la possibilità di abbracciare la loro potenziale "alterità".
Metodologia:
Sessione online (Zoom)
Contenuto (lista del tipo di attività e piccola descrizione):
Discussione sull'argomento (contenuto di questo modulo, Manuale TAG: modulo 6 (cf. letteratura), allegato I e II)
Apprendimento autonomo (Manuale TAG: modulo 6 (cfr. letteratura), allegato I e II)
Autovalutazione (Sessione 1 Attività 1)
Durata:
60 minuti
Obiettivi di apprendimento:
In questa sessione, gli studenti identificano gli stereotipi specifici di genere, l'ageismo specifico di genere e i modi per mitigarli.
Metodologia:
Sessione in presenza
Contenuto (Lista del tipo di attività & piccola descrizione):
Introspezione e relazione al gruppo (Sessione 2 Attività 1)
Apprendimento autonomo (contenuto di questo modulo, Manuale TAG: Modulo 6, Allegato I e II, casi di studio pubblicati sulla pagina Facebook del TAG)
Durata:
45 minuti
Obiettivi di apprendimento:
In questa sessione, i partecipanti impareranno strategie su come rendere le studentesse più anziane consapevoli della loro posizione nella società e dei loro diritti nel passato e nel presente.
Metodologia:
Sessione online (Zoom)
Contenuto (Lista del tipo di attività e piccola descrizione):
Lavoro in coppia e relazione al gruppo (Sessione 3 Attività 1)
Apprendimento autonomo (Sessione 3 Attività 2)
Proiezione di trailer di film e discussione di gruppo (Sessione 3 Attività 3)
Attività di gruppo/autonomo (Sessione 3 Attività 4)
Studio di storie di donne sminuite (Manuale TAG Allegato I)
“The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein”
Project no. 2020 – 1- RO01 – KA204 -079845