Sessione 1 Attività 2

Auto-valutazione

 

Durata:

5 minuti

 

Versione testuale dell’esercizio:(pdf)

 

Materiali & Risorse:

Elvira Kralj
1900 – 1978

Buona e tollerante
Sono Elvira Kralj, un'attrice. Ho iniziato a recitare all'età di cinque anni, quando ho interpretato Cenerentola su un palcoscenico di Trieste. Dopo aver completato gli studi nella locale Scuola Elementare Tedesca e due anni di studi presso la Scuola Superiore di Commercio Tedesca per ragazze, ho lavorato in uno studio legale a Trieste. In seguito mi sono diplomata in una scuola di teatro. Nel 1919 sono entrata a far parte dell'ensemble di attori del Teatro di Maribor. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'arrivo degli invasori tedeschi, mi sono ritirata a Lubiana. Ho interpretato più di 200 ruoli nel Teatro di Maribor e ho iniziato a lavorare nel Drama di Lubiana, il teatro nazionale. Ho interpretato in modo convincente una moltitudine di personaggi femminili diversi, da una nonna gentile, una zia simpatica, una madre sofferente, una donna dura, fino a personaggi malvagi e ironici sul palcoscenico del teatro, della televisione e del cinema. Il mio ruolo più visibile è stato quello di una zia gentile nel film Non aspettare maggio.
Continua a leggere

Elvira Kralj
1900 – 1978

Too nice to be remembered?
Sono Elvira Kralj, un'attrice. Ho iniziato a recitare all'età di cinque anni, quando ho interpretato Cenerentola su un palcoscenico di Trieste. Dopo aver completato gli studi nella locale Scuola Elementare Tedesca e due anni di studi presso la Scuola Superiore di Commercio Tedesca per ragazze, ho lavorato in uno studio legale a Trieste. In seguito mi sono diplomata in una scuola di teatro. Nel 1919 sono entrata a far parte dell'ensemble di attori del Teatro di Maribor. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'arrivo degli invasori tedeschi, mi sono ritirata a Lubiana. Ho interpretato più di 200 ruoli nel Teatro di Maribor e ho iniziato a lavorare nel Drama di Lubiana, il teatro nazionale. Ho interpretato in modo convincente una moltitudine di personaggi femminili diversi, da una nonna gentile, una zia simpatica, una madre sofferente, una donna dura, fino a personaggi malvagi e ironici sul palcoscenico del teatro, della televisione e del cinema. Il mio ruolo più visibile è stato quello di una zia gentile nel film Non aspettare maggio.
Continua a leggere

Elvira Kralj
1900 – 1978

Too nice to be remembered?
Sono Elvira Kralj, un'attrice. Ho iniziato a recitare all'età di cinque anni, quando ho interpretato Cenerentola su un palcoscenico di Trieste. Dopo aver completato gli studi nella locale Scuola Elementare Tedesca e due anni di studi presso la Scuola Superiore di Commercio Tedesca per ragazze, ho lavorato in uno studio legale a Trieste. In seguito mi sono diplomata in una scuola di teatro. Nel 1919 sono entrata a far parte dell'ensemble di attori del Teatro di Maribor. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'arrivo degli invasori tedeschi, mi sono ritirata a Lubiana. Ho interpretato più di 200 ruoli nel Teatro di Maribor e ho iniziato a lavorare nel Drama di Lubiana, il teatro nazionale.
Continua a leggere

Karla Bulovec Mrak
1895 – 1957

Emancipazione come scopo di vita
I miei genitori sono morti quando ero giovane, così sono stata cresciuta dalle Orsoline. Ero una scultrice slovena e moglie di Ivan Mrak , drammaturgo e scrittore. Nel 1917 decisi di diventare un'artista, realizzando disegni e sculture. Ho studiato a Monaco, Vienna e Praga. Ho partecipato a mostre congiunte con famosi artisti sloveni ed europei in diversi Paesi europei. Adoravo Michelangelo e ammiravo il Pensatore di Rodin. Sono stata aspramente criticata e incompresa per tutta la vita, ma alcuni artisti e storici dell'arte hanno riconosciuto il mio valore e mi hanno sostenuta. Mio marito ammirava e rispettava profondamente me e il mio lavoro.
Continua a leggere

Karla Bulovec Mrak
1895 – 1957

She was trying hard to get out of the cage
I miei genitori sono morti quando ero giovane, così sono stata cresciuta dalle Orsoline. Ero una scultrice slovena e moglie di Ivan Mrak , drammaturgo e scrittore. Nel 1917 decisi di diventare un'artista, realizzando disegni e sculture. Ho studiato a Monaco, Vienna e Praga. Ho partecipato a mostre congiunte con famosi artisti sloveni ed europei in diversi Paesi europei. Adoravo Michelangelo e ammiravo il Pensatore di Rodin. Sono stata aspramente criticata e incompresa per tutta la vita, ma alcuni artisti e storici dell'arte hanno riconosciuto il mio valore e mi hanno sostenuta. Mio marito ammirava e rispettava profondamente me e il mio lavoro.
Continua a leggere

Karla Bulovec Mrak
1895 – 1957

She was trying hard to get out of the cage
I miei genitori sono morti quando ero giovane, così sono stata cresciuta dalle Orsoline. Ero una scultrice slovena e moglie di Ivan Mrak , drammaturgo e scrittore. Nel 1917 decisi di diventare un'artista, realizzando disegni e sculture. Ho studiato a Monaco, Vienna e Praga. Ho partecipato a mostre congiunte con famosi artisti sloveni ed europei in diversi Paesi europei. Adoravo Michelangelo e ammiravo il Pensatore di Rodin. Sono stata aspramente criticata e incompresa per tutta la vita, ma alcuni artisti e storici dell'arte hanno riconosciuto il mio valore e mi hanno sostenuta. Mio marito ammirava e rispettava profondamente me e il mio lavoro.
Continua a leggere

Ilka Burger Vašte
1891 – 1967

Una vita da ribelle
Sono ILKA BURGER VAŠTE (1891-1967), una delle più prolifiche scrittrici slovene, autrice di dieci romanzi storici. Ho frequentato un istituto magistrale e ho prestato servizio come insegnante presso la Scuola Metodio Cirillo di Trieste e poi presso la Scuola Femminile di Lubiana. Mi sono interessata alla letteratura e alla pittura che ho imparato con Ivana Kobilica, una famosa pittrice slovena. Le mie prime fiabe furono pubblicate nel 1921 e piacquero molto ai giovani. Nel mio romanzo Mejaši (Neigbours at the border) ho fatto rivivere la lotta nazionale degli sloveni contro i Longobardi. Ero nota per le mie profonde convinzioni anticlericali e liberali.
Continua a leggere

Ilka Burger Vašte
1891 – 1967

Una vita da ribelle
Sono ILKA BURGER VAŠTE (1891-1967), una delle più prolifiche scrittrici slovene, autrice di dieci romanzi storici. Ho frequentato un istituto magistrale e ho prestato servizio come insegnante presso la Scuola Metodio Cirillo di Trieste e poi presso la Scuola Femminile di Lubiana. Mi sono interessata alla letteratura e alla pittura che ho imparato con Ivana Kobilica, una famosa pittrice slovena. Le mie prime fiabe furono pubblicate nel 1921 e piacquero molto ai giovani. Nel mio romanzo Mejaši (Neigbours at the border) ho fatto rivivere la lotta nazionale degli sloveni contro i Longobardi. Ero nota per le mie profonde convinzioni anticlericali e liberali.

She wrote: Because I was a shy and obedient little girl, I bitterly mocked courageous women who were...
Continua a leggere

Ilka Burger Vašte
1891 – 1967

Una vita da ribelle
Sono ILKA BURGER VAŠTE (1891-1967), una delle più prolifiche scrittrici slovene, autrice di dieci romanzi storici. Ho frequentato un istituto magistrale e ho prestato servizio come insegnante presso la Scuola Metodio Cirillo di Trieste e poi presso la Scuola Femminile di Lubiana. Mi sono interessata alla letteratura e alla pittura che ho imparato con Ivana Kobilica, una famosa pittrice slovena. Le mie prime fiabe furono pubblicate nel 1921 e piacquero molto ai giovani. Nel mio romanzo Mejaši (Neigbours at the border) ho fatto rivivere la lotta nazionale degli sloveni contro i Longobardi. Ero nota per le mie profonde convinzioni anticlericali e liberali.
Continua a leggere

Maria Isabel Aboim Inglez
1902 – 1963

"L'indomabile", "donna senza paura", "donna dalla tenacia incrollabile", sono alcuni degli epiteti che le sono stati attribuiti e che oggi rivisitiamo.
Maria Isabel sposò a 20 anni Carlos Lopes Aboim Inglez, un ingegnere il cui padre era stato ministro nella I Repubblica. Entrambi democratici, la loro casa divenne un punto di incontro di note personalità. Quando il marito si ammalò di cancro, lei, madre di cinque figli, decise di laurearsi in Lettere. Rimasta vedova quasi quarantenne, dovette lavorare duramente per crescere i cinque figli e sopravvivere, soprattutto perché perseguitata per essere laica e antifascista. Iniziò la sua attività politica nel Movimento di Unità Democratica (MUD) e fu la prima donna a far parte della commissione centrale tra il 1946 e il 1948, successivamente nel Movimento Nazionale Democratico (MND), partecipando attivamente alla candidatura del generale Norton de Matos, nel 1949. Salazar utilizzò due forme di repressione contro Maria Isabel: non solo l'incarcerazione, fu arrestata tre volte tra il 1946 e il 1948, ma soprattutto la revoca, con tutti i metodi, dei mezzi per guadagnarsi da vivere professionalmente, quando era già vedova e madre di cinque figli. Nel 1948, a Maria Isabel fu proibito di dirigere il collegio femminile che aveva creato con il marito e dove era insegnante perchè promuoveva un'educazione laica, progressista e sociale, dove studenti di diversi strati sociali si incrociavano nelle stesse classi. Poco dopo, l'11 febbraio 1949, la scuola fu definitivamente chiusa, come ritorsione per il ruolo di spicco che aveva assunto nell'opposizione al regime fascista. Insegnò anche alla Facoltà di Lettere e insegnò ancora sociologia alla Scuola Infermieri Rockefeller dell'Istituto Portoghese di Oncologia, quando, sempre nel 1949, il governo le vietò di insegnare.
Continua a leggere

Maria Isabel Aboim Inglez
1902 – 1963

"L'indomabile", "donna senza paura", "donna dalla tenacia incrollabile", sono alcuni degli epiteti che le sono stati attribuiti e che oggi rivisitiamo.
Maria Isabel sposò a 20 anni Carlos Lopes Aboim Inglez, un ingegnere il cui padre era stato ministro nella I Repubblica. Entrambi democratici, la loro casa divenne un punto di incontro di note personalità. Quando il marito si ammalò di cancro, lei, madre di cinque figli, decise di laurearsi in Lettere. Rimasta vedova quasi quarantenne, dovette lavorare duramente per crescere i cinque figli e sopravvivere, soprattutto perché perseguitata per essere laica e antifascista. Iniziò la sua attività politica nel Movimento di Unità Democratica (MUD) e fu la prima donna a far parte della commissione centrale tra il 1946 e il 1948, successivamente nel Movimento Nazionale Democratico (MND), partecipando attivamente alla candidatura del generale Norton de Matos, nel 1949. Salazar utilizzò due forme di repressione contro Maria Isabel: non solo l'incarcerazione, fu arrestata tre volte tra il 1946 e il 1948, ma soprattutto la revoca, con tutti i metodi, dei mezzi per guadagnarsi da vivere professionalmente, quando era già vedova e madre di cinque figli. Nel 1948, a Maria Isabel fu proibito di dirigere il collegio femminile che aveva creato con il marito e dove era insegnante perchè promuoveva un'educazione laica, progressista e sociale, dove studenti di diversi strati sociali si incrociavano nelle stesse classi.
Continua a leggere

Maria Isabel Aboim Inglez
1902 – 1963

"L'indomabile", "donna senza paura", "donna dalla tenacia incrollabile", sono alcuni degli epiteti che le sono stati attribuiti e che oggi rivisitiamo.
Maria Isabel sposò a 20 anni Carlos Lopes Aboim Inglez, un ingegnere il cui padre era stato ministro nella I Repubblica. Entrambi democratici, la loro casa divenne un punto di incontro di note personalità. Quando il marito si ammalò di cancro, lei, madre di cinque figli, decise di laurearsi in Lettere. Rimasta vedova quasi quarantenne, dovette lavorare duramente per crescere i cinque figli e sopravvivere, soprattutto perché perseguitata per essere laica e antifascista. Iniziò la sua attività politica nel Movimento di Unità Democratica (MUD) e fu la prima donna a far parte della commissione centrale tra il 1946 e il 1948, successivamente nel Movimento Nazionale Democratico (MND), partecipando attivamente alla candidatura del generale Norton de Matos, nel 1949.
Continua a leggere

Maria José Estanco
1905 – 1999

Hanno ironizzato sul fatto che la costruzione non sarebbe rimasta in piedi... ma la porta è stata lasciata aperta per le future architette.
Nata a Loulé, Maria José Estanco entrò alla Scuola di Belle Arti per studiare pittura. Per motivi familiari interruppe gli studi e si recò in Brasile per 2 anni, dove vide la nascita della città di Marília, a nord-est di San Paolo, collaborando con l'ingegnere belga che dirigeva i lavori.

Influenzata da questa esperienza, al ritorno a Lisbona si iscrisse ad Architettura, dove, alla fine del corso di studi nel 1942, ricevette il premio come "miglior studente di Architettura". Nacque così la prima donna architetto portoghese.

Tuttavia, nonostante fosse considerata la migliore studentessa di architettura, non riuscì a entrare nel mondo del lavoro perché la mentalità dell'epoca non poteva credere che una donna fosse in grado di realizzare un progetto valido. Solo gli amici le commissionavano i progetti. Anche sui giornali c'erano caricature di lei che prendevano in giro la sua scelta professionale.

Era tutto così difficile che iniziò a dedicarsi alla decorazione di interni e alla realizzazione di mobili. A titolo gratuito, creò una sezione su questi settori nella rivista Modas e Bordados. Fece domanda per insegnare ed fu docente presso le scuole superiori Dona Filipa de Lencastre, Maria Amália e Passos Manuel. A titolo gratuito, tenne corsi di disegno e pittura presso il carcere di Linhó e, su invito, fu insegnante presso l'Istituto di Odivelas, un'istituzione alla quale si è molto legata. Ha fatto parte del Consiglio nazionale per la pace (sezione disarmo).
Continua a leggere

Maria José Estanco
1905 – 1999

Hanno ironizzato sul fatto che la costruzione non sarebbe rimasta in piedi... ma la porta è stata lasciata aperta per le future architette.
Nata a Loulé, Maria José Estanco entrò alla Scuola di Belle Arti per studiare pittura. Per motivi familiari interruppe gli studi e si recò in Brasile per 2 anni, dove vide la nascita della città di Marília, a nord-est di San Paolo, collaborando con l'ingegnere belga che dirigeva i lavori.

Influenzata da questa esperienza, al ritorno a Lisbona si iscrisse ad Architettura, dove, alla fine del corso di studi nel 1942, ricevette il premio come "miglior studente di Architettura". Nacque così la prima donna architetto portoghese.

Tuttavia, nonostante fosse considerata la migliore studentessa di architettura, non riuscì a entrare nel mondo del lavoro perché la mentalità dell'epoca non poteva credere che una donna fosse in grado di realizzare un progetto valido. Solo gli amici le commissionavano i progetti. Anche sui giornali c'erano caricature di lei che prendevano in giro la sua scelta professionale.

Era tutto così difficile che iniziò a dedicarsi alla decorazione di interni e alla realizzazione di mobili.
Continua a leggere

Maria José Estanco
1905 – 1999

Hanno ironizzato sul fatto che la costruzione non sarebbe rimasta in piedi... ma la porta è stata lasciata aperta per le future architette.
Nata a Loulé, Maria José Estanco entrò alla Scuola di Belle Arti per studiare pittura. Per motivi familiari interruppe gli studi e si recò in Brasile per 2 anni, dove vide la nascita della città di Marília, a nord-est di San Paolo, collaborando con l'ingegnere belga che dirigeva i lavori.

Influenzata da questa esperienza, al ritorno a Lisbona si iscrisse ad Architettura, dove, alla fine del corso di studi nel 1942, ricevette il premio come "miglior studente di Architettura". Nacque così la prima donna architetto portoghese.
Continua a leggere

Florbela Espanca
1894 – 1930

Affermazione ribelle di un destino al femminile
Nata a Vila Viçosa l'8 dicembre 1894, fin da giovane la sua vita fu segnata da diverse instabilità, che influenzarono profondamente la sua opera letteraria, che l'autrice seppe trasformare in poesie di altissima qualità, cariche di erotizzazione e femminilità. Morì a soli 36 anni suicida, dopo la diagnosi di un edema polmonare.

Nel 1919, tra più di trecento studenti, Florbela fu una delle quattordici donne ammesse alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona. Tuttavia, i primi tentativi di promuovere la sua poesia fallirono. Nella sua opera letteraria, l'immaginazione, la sensibilità, la passione e lo sconforto, abbracciati da un vivace senso estetico, rivelano la genuinità della Donna e del suo pensiero immerso nelle parole. Le forme perfette e melodiose delle sue poesie ritraggono fedelmente la vita nella sua pienezza, con le sue vittorie e le sue sconfitte, le sue gioie e le sue delusioni, dette senza pudore e senza paura, dando così voce a un universo all'epoca messo a tacere da usi e costumi.

Irriverente, audace e sognatrice, aprì orizzonti che contribuirono a cambiare la mentalità sul ruolo della donna nella società portoghese. La sua eredità rappresenta un nuovo ciclo letterario da una prospettiva femminile. Inoltre, è stata una delle prime donne a godere del diritto al divorzio. Non dovette tacere sugli uomini che la rendevano infelice, che non la capivano o che la maltrattavano fisicamente. Fino ad allora il matrimonio era qualcosa di sacro e duraturo, e anche quando la legge fu approvata, per molti anni le donne divorziate furono molto disprezzate dalla società. Ma a Florbela questo non importava, non le importava che dicessero cose orribili su di lei se questo le avrebbe portato la possibilità di un vero amore.
Continua a leggere

Florbela Espanca
1894 – 1930

Affermazione ribelle di un destino al femminile
Nata a Vila Viçosa l'8 dicembre 1894, fin da giovane la sua vita fu segnata da diverse instabilità, che influenzarono profondamente la sua opera letteraria, che l'autrice seppe trasformare in poesie di altissima qualità, cariche di erotizzazione e femminilità. Morì a soli 36 anni suicida, dopo la diagnosi di un edema polmonare.

Nel 1919, tra più di trecento studenti, Florbela fu una delle quattordici donne ammesse alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona. Tuttavia, i primi tentativi di promuovere la sua poesia fallirono. Nella sua opera letteraria, l'immaginazione, la sensibilità, la passione e lo sconforto, abbracciati da un vivace senso estetico, rivelano la genuinità della Donna e del suo pensiero immerso nelle parole. Le forme perfette e melodiose delle sue poesie ritraggono fedelmente la vita nella sua pienezza, con le sue vittorie e le sue sconfitte, le sue gioie e le sue delusioni, dette senza pudore e senza paura, dando così voce a un universo all'epoca messo a tacere da usi e costumi.

Irriverente, audace e sognatrice, aprì orizzonti che contribuirono a cambiare la mentalità sul ruolo della donna nella società portoghese. La sua eredità rappresenta un nuovo ciclo letterario da una prospettiva femminile.
Continua a leggere

Florbela Espanca
1894 – 1930

Affermazione ribelle di un destino al femminile
Nata a Vila Viçosa l'8 dicembre 1894, fin da giovane la sua vita fu segnata da diverse instabilità, che influenzarono profondamente la sua opera letteraria, che l'autrice seppe trasformare in poesie di altissima qualità, cariche di erotizzazione e femminilità. Morì a soli 36 anni suicida, dopo la diagnosi di un edema polmonare.

Nel 1919, tra più di trecento studenti, Florbela fu una delle quattordici donne ammesse alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona. Tuttavia, i primi tentativi di promuovere la sua poesia fallirono. Nella sua opera letteraria, l'immaginazione, la sensibilità, la passione e lo sconforto, abbracciati da un vivace senso estetico, rivelano la genuinità della Donna e del suo pensiero immerso nelle parole.
Continua a leggere

Gerda Taro
1910 – 1937

Pioniera della fotografia di guerra
Gerda Taro, nata Gerta Pohorylle, nacque a Stoccarda e studiò a Lipsia, in Germania. Essendo di famiglia ebraica, fuggì dai nazisti per recarsi a Parigi nel 1933. Lì adottò uno stile di vita bohémien assieme alla sua amica Ruth Cerf e alla fine incontrò Endre Ernő Friedmann, meglio conosciuto oggi come Robert Capa. Insieme iniziarono a documentare la guerra civile spagnola nel 1935, dopo che Gerda aveva inventato degli alter ego per vendere meglio le foto di Endre e le proprie. Ispirati dalle proprie convinzioni politiche, fotografarono solo la lotta delle truppe repubblicane contro le truppe franche ribelli. Entrambi cercarono di essere il più vicino possibile all'azione, un obiettivo che alla fine porterà alla morte di Gerda. Nonostante le sue foto coprano solo un anno di guerra, fecero il giro del mondo. Insieme a Robert Capa e a David Seymour, in questo breve periodo sviluppò la moderna tecnica di fotografia di guerra come la conosciamo oggi. Poiché ufficialmente lei era l'agente di Capa e lui vendeva molte delle sue foto come proprie, si dovette arrivare agli anni Duemail prima che la gente cominciasse a riconoscerla come artista a sé stante e non solo come sua partner: nel 2007, a Città del Messico fu ritrovata la cosiddetta Valigia messicana, una valigia contenente migliaia di negativi che si riteneva fossero stati persi da Capa, Taro e Seymour. Da allora, si venne a sapere che molte fotografie originariamente attribuite a Capa erano state scattate da lei. In vita Gerda era molto conosciuta e quando nel 1937 fu uccisa da un carro armato - aveva solo 26 anni - migliaia di persone parteciparono al suo funerale a Parigi. Il corteo funebre, guidato da Pablo Neruda e Louis Aragon, divenne una manifestazione contro il fascismo.
Continua a leggere

Gerda Taro
1910 – 1937

Pioniera della fotografia di guerra
Gerda Taro, nata Gerta Pohorylle, nacque a Stoccarda e studiò a Lipsia, in Germania. Essendo di famiglia ebraica, fuggì dai nazisti per recarsi a Parigi nel 1933. Lì adottò uno stile di vita bohémien assieme alla sua amica Ruth Cerf e alla fine incontrò Endre Ernő Friedmann, meglio conosciuto oggi come Robert Capa. Insieme iniziarono a documentare la guerra civile spagnola nel 1935, dopo che Gerda aveva inventato degli alter ego per vendere meglio le foto di Endre e le proprie. Ispirati dalle proprie convinzioni politiche, fotografarono solo la lotta delle truppe repubblicane contro le truppe franche ribelli. Entrambi cercarono di essere il più vicino possibile all'azione, un obiettivo che alla fine porterà alla morte di Gerda. Nonostante le sue foto coprano solo un anno di guerra, fecero il giro del mondo. Insieme a Robert Capa e a David Seymour, in questo breve periodo sviluppò la moderna tecnica di fotografia di guerra come la conosciamo oggi. Poiché ufficialmente lei era l'agente di Capa e lui vendeva molte delle sue foto come proprie, si dovette arrivare agli anni Duemail prima che la gente cominciasse a riconoscerla come artista a sé stante e non solo come sua partner: nel 2007, a Città del Messico fu ritrovata la cosiddetta Valigia messicana, una valigia contenente migliaia di negativi che si riteneva fossero stati persi da Capa, Taro e Seymour. Da allora, si venne a sapere che molte fotografie originariamente attribuite a Capa erano state scattate da lei.
Continua a leggere

Gerda Taro
1910 – 1937

Pioniera della fotografia di guerra
Gerda Taro, nata Gerta Pohorylle, nacque a Stoccarda e studiò a Lipsia, in Germania. Essendo di famiglia ebraica, fuggì dai nazisti per recarsi a Parigi nel 1933. Lì adottò uno stile di vita bohémien assieme alla sua amica Ruth Cerf e alla fine incontrò Endre Ernő Friedmann, meglio conosciuto oggi come Robert Capa. Insieme iniziarono a documentare la guerra civile spagnola nel 1935, dopo che Gerda aveva inventato degli alter ego per vendere meglio le foto di Endre e le proprie. Ispirati dalle proprie convinzioni politiche, fotografarono solo la lotta delle truppe repubblicane contro le truppe franche ribelli.
Continua a leggere

Margarete Schütte-Lihotzky
1897 – 2000

Architectual pioneer and activist
Magarethe Schütte-Lihotzky è stata una delle prime donne architetto in Austria. Cresciuta nella società borghese di Vienna, durante gli studi entraòin contatto con la realtà della classe operaia povera. Questo stimolò il suo interesse a migliorare le condizioni di vita attraverso la nascente edilizia popolare. Il suo contributo più famoso fu la "cucina di Francoforte" (1926), che rivoluziona il modo di costruire le cucine. Schütte-Lihotzky progettò la sua cucina modulare con l'idea che i flussi di lavoro potessero essere ottimizzati come in una fabbrica, per facilitare la vita delle donne che la utilizzavano e che avrebbero avuto (idealmente) più tempo per se stesse. Dal punto di vista politico, simpatizzava per gli ideali comunisti dopo essere rimasta delusa dai partiti socialdemocratici europei. Nel 1930 venne invitata a lavorare a Mosca per occuparsi di progetti di edilizia popolare. Nel 1939 si iscrive al Partito Comunista Austriaco (KPÖ). Dopo aver lasciato la Russia, si trasferì a Parigi e poi a Istanbul, dove diventò membro di un gruppo di resistenza austriaco. Nel 1941 venne arrestata poco dopo il suo ritorno in Austria e condannata a scontare una pena detentiva di quindici anni nel penitenziario femminile di Aichach, in Baviera, da cui venne liberata dalle truppe alleate nell'aprile 1945. Ha lavorato come architetto indipendente fino al 1969.

Nonostante la sua competenza ed esperienza internazionale, nel dopoguerra non ricevette quasi mai incarichi pubblici. Tuttavia, partecipò a organizzazioni professionali internazionali, partecipò a numerosi congressi internazionali, fece viaggi di studio e fu attiva in tutto il mondo. Rimase impegnata nelle cause femminili e nel movimento per la pace. Solo negli anni Novanta venne riconosciuta per il suo lavoro e il suo contributo in Austria.
Continua a leggere

Margarete Schütte-Lihotzky
1897 – 2000

Architectual pioneer and activist
Magarethe Schütte-Lihotzky è stata una delle prime donne architetto in Austria. Cresciuta nella società borghese di Vienna, durante gli studi entraòin contatto con la realtà della classe operaia povera. Questo stimolò il suo interesse a migliorare le condizioni di vita attraverso la nascente edilizia popolare. Il suo contributo più famoso fu la "cucina di Francoforte" (1926), che rivoluziona il modo di costruire le cucine. Schütte-Lihotzky progettò la sua cucina modulare con l'idea che i flussi di lavoro potessero essere ottimizzati come in una fabbrica, per facilitare la vita delle donne che la utilizzavano e che avrebbero avuto (idealmente) più tempo per se stesse. Dal punto di vista politico, simpatizzava per gli ideali comunisti dopo essere rimasta delusa dai partiti socialdemocratici europei. Nel 1930 venne invitata a lavorare a Mosca per occuparsi di progetti di edilizia popolare. Nel 1939 si iscrive al Partito Comunista Austriaco (KPÖ). Dopo aver lasciato la Russia, si trasferì a Parigi e poi a Istanbul, dove diventò membro di un gruppo di resistenza austriaco. Nel 1941 venne arrestata poco dopo il suo ritorno in Austria e condannata a scontare una pena detentiva di quindici anni nel penitenziario femminile di Aichach, in Baviera, da cui venne liberata dalle truppe alleate nell'aprile 1945. Ha lavorato come architetto indipendente fino al 1969.
Continua a leggere

Margarete Schütte-Lihotzky
1897 – 2000

Architectual pioneer and activist
Magarethe Schütte-Lihotzky è stata una delle prime donne architetto in Austria. Cresciuta nella società borghese di Vienna, durante gli studi entraòin contatto con la realtà della classe operaia povera. Questo stimolò il suo interesse a migliorare le condizioni di vita attraverso la nascente edilizia popolare. Il suo contributo più famoso fu la "cucina di Francoforte" (1926), che rivoluziona il modo di costruire le cucine. Schütte-Lihotzky progettò la sua cucina modulare con l'idea che i flussi di lavoro potessero essere ottimizzati come in una fabbrica, per facilitare la vita delle donne che la utilizzavano e che avrebbero avuto (idealmente) più tempo per se stesse.
Continua a leggere

Marion Dönhoff
1909 – 2002

Ho sempre desiderato che un giorno potessimo riunirci da una parte del fiume divisorio per scambiarci idee, per poi attraversare il ponte insieme e proseguire dall'altra parte.
Marion Contessa Dönhoff è stata una delle giornaliste più influenti della Germania del dopoguerra e per 30 anni ha diretto il prestigioso settimanale DIE ZEIT. La nobildonna, molto istruita, fuggì dalla Prussia orientale durante l'invasione russa del 1945. In precedenza aveva gestito la tenuta di famiglia per diversi anni, dopo essere tornata da lunghi viaggi in Europa, Africa e America. Anche se aveva perso l'amata patria della Prussia orientale, continuò a promuovere il pensiero di "amare senza possedere" piuttosto che sostenere il recupero di quei territori. Durante la sua vita, lavorò attivamente per la riconciliazione tra gli Stati del blocco orientale e l'Occidente, sostenendo la politica attiva della Germania occidentale nei confronti della Germania orientale, rifiutando l'apartheid in Sudafrica e invocando continuamente nei suoi scritti il pensiero liberale, la tolleranza e la giustizia. Marion Dönhoff godeva dell'attenzione di importanti politici del suo tempo, tra cui Willy Brandt, Helmut Schmidt e Richard von Weizsäcker. Non solo superò le sfide di rifugiata, perdendo molti dei privilegi ereditati e la sua casa, ma sfidò anche i restrittivi ruoli di genere femminile del suo tempo.
Continua a leggere

Marion Dönhoff
1909 – 2002

Ho sempre desiderato che un giorno potessimo riunirci da una parte del fiume divisorio per scambiarci idee, per poi attraversare il ponte insieme e proseguire dall'altra parte.
Marion Contessa Dönhoff è stata una delle giornaliste più influenti della Germania del dopoguerra e per 30 anni ha diretto il prestigioso settimanale DIE ZEIT. La nobildonna, molto istruita, fuggì dalla Prussia orientale durante l'invasione russa del 1945. In precedenza aveva gestito la tenuta di famiglia per diversi anni, dopo essere tornata da lunghi viaggi in Europa, Africa e America. Anche se aveva perso l'amata patria della Prussia orientale, continuò a promuovere il pensiero di "amare senza possedere" piuttosto che sostenere il recupero di quei territori. Durante la sua vita, lavorò attivamente per la riconciliazione tra gli Stati del blocco orientale e l'Occidente, sostenendo la politica attiva della Germania occidentale nei confronti della Germania orientale, rifiutando l'apartheid in Sudafrica e invocando continuamente nei suoi scritti il pensiero liberale, la tolleranza e la giustizia. Marion Dönhoff godeva dell'attenzione di importanti politici del suo tempo, tra cui Willy Brandt, Helmut Schmidt e Richard von Weizsäcker. Non solo superò le sfide di rifugiata, perdendo molti dei privilegi ereditati e la sua casa, ma sfidò anche i restrittivi ruoli di genere femminile del suo tempo.
Continua a leggere

Marion Dönhoff
1909 – 2002

Ho sempre desiderato che un giorno potessimo riunirci da una parte del fiume divisorio per scambiarci idee, per poi attraversare il ponte insieme e proseguire dall'altra parte.
Marion Contessa Dönhoff è stata una delle giornaliste più influenti della Germania del dopoguerra e per 30 anni ha diretto il prestigioso settimanale DIE ZEIT. La nobildonna, molto istruita, fuggì dalla Prussia orientale durante l'invasione russa del 1945. In precedenza aveva gestito la tenuta di famiglia per diversi anni, dopo essere tornata da lunghi viaggi in Europa, Africa e America. Anche se aveva perso l'amata patria della Prussia orientale, continuò a promuovere il pensiero di "amare senza possedere" piuttosto che sostenere il recupero di quei territori. Durante la sua vita, lavorò attivamente per la riconciliazione tra gli Stati del blocco orientale e l'Occidente,
Continua a leggere

Ondina Peteani
1925 – 2003

E' bello vivere liberi
Ondina Peteani è oggi considerata la "prima" staffettista partigiana, ma ci sono voluti anni e un lungo lavoro, dopo la sua morte, per portare alla luce la sua storia.

Il figlio Giovanni racconta come sia riuscita a fuggire dal campo di concentramento di Ravensbrück, durante una marcia dei prigionieri. Non era la prima volta che scappava: era riuscita a farla franca due volte prima di arrivare in Germania. La sua storia sarebbe stata molto avventurosa così com'è a questo punto. Ma Ondina non ha mai lasciato che l'incubo n. 81627 (il suo codice ad Auschwitz), ostacolasse i suoi progetti, la sua brillante idea di vita. Dopo la guerra scelse di fare l'ostetrica. Insieme al suo compagno Gian Luigi Brusadin, giornalista dell'Unità, organizzò la prima agenzia di Editori Riuniti, un luogo vivace dove incontrarsi e parlare di politica. Poi Ondina diede avvio ai campi estivi per i bambini e organizzò una tendopoli a Maiano dopo il terremoto del Friuli (1976). Infine, da "pantera grigia", con il suo impegno nel sindacato dei pensionati della Cgil, dichiarò come "solo un patto tra generazioni può evitare l'isolamento e l'ingiustizia". Suo figlio continua a portare la sua esperienza nelle scuole sottolineando quanto sia stato fondamentale il contributo e il sostegno del contingente femminile alla Lotta di Liberazione Nazionale. La loro presenza e il loro lavoro come partigiane è stato riconosciuto solo molti decenni dopo, grazie alla lotta delle loro famiglie per far riconoscere e ricordare le donne partigiane.
Continua a leggere

Ondina Peteani
1925 – 2003

E' bello vivere liberi
Ondina Peteani è oggi considerata la "prima" staffettista partigiana, ma ci sono voluti anni e un lungo lavoro, dopo la sua morte, per portare alla luce la sua storia.

Il figlio Giovanni racconta come sia riuscita a fuggire dal campo di concentramento di Ravensbrück, durante una marcia dei prigionieri. Non era la prima volta che scappava: era riuscita a farla franca due volte prima di arrivare in Germania. La sua storia sarebbe stata molto avventurosa così com'è a questo punto. Ma Ondina non ha mai lasciato che l'incubo n. 81627 (il suo codice ad Auschwitz), ostacolasse i suoi progetti, la sua brillante idea di vita. Dopo la guerra scelse di fare l'ostetrica. Insieme al suo compagno Gian Luigi Brusadin, giornalista dell'Unità, organizzò la prima agenzia di Editori Riuniti, un luogo vivace dove incontrarsi e parlare di politica. Poi Ondina diede avvio ai campi estivi per i bambini e organizzò una tendopoli a Maiano dopo il terremoto del Friuli (1976). Infine, da "pantera grigia", con il suo impegno nel sindacato dei pensionati della Cgil, dichiarò come "solo un patto tra generazioni può evitare l'isolamento e l'ingiustizia". Suo figlio continua a portare la sua esperienza nelle scuole sottolineando quanto sia stato fondamentale il contributo e il sostegno del contingente femminile alla Lotta di Liberazione Nazionale.
Continua a leggere

Ondina Peteani
1925 – 2003

E' bello vivere liberi
Ondina Peteani è oggi considerata la "prima" staffettista partigiana, ma ci sono voluti anni e un lungo lavoro, dopo la sua morte, per portare alla luce la sua storia.

Il figlio Giovanni racconta come sia riuscita a fuggire dal campo di concentramento di Ravensbrück, durante una marcia dei prigionieri. Non era la prima volta che scappava: era riuscita a farla franca due volte prima di arrivare in Germania. La sua storia sarebbe stata molto avventurosa così com'è a questo punto. Ma Ondina non ha mai lasciato che l'incubo n. 81627 (il suo codice ad Auschwitz), ostacolasse i suoi progetti, la sua brillante idea di vita. Dopo la guerra scelse di fare l'ostetrica.
Continua a leggere

Anna Kuliscioff
1855 – 1925

Spero, per il trionfo della causa del mio sesso, solo un po' più di solidarietà tra le donne.
Anna Kuliscioff, protagonista del socialismo e del femminismo italiano, nata nel 1854 a Moskaja in una ricca famiglia di commercianti ebrei, fu incoraggiata a coltivare i suoi studi con insegnanti privati e si interessò molto presto alla politica. Nel 1871 si trasferì a Zurigo, poiché in Russia era vietato alle donne l'accesso all'università. Nel 1873 fu ordinato agli studenti russi di lasciare l'Università di Zurigo, altrimenti non sarebbero stati ammessi all'esame finale in Russia. Questa fu una provocazione per le donne, accusate di andare all'estero non per motivi di studio ma per svago sessuale. In Svizzera conobbe il suo futuro marito Andrea Costa, con il quale si trasferì a Parigi per collaborare con l'Internazionale di Kropotkin. Sono gli anni della più dura repressione, che li vede entrambi vittime di continui arresti e processi sommari. Nel 1888, in Italia, la Kuliscioff continuò a studiare specializzandosi in ginecologia, prima a Torino, poi a Padova. La sua tesi di laurea riguardava le cause della febbre puerperale: ne scoprì per prima l'origine batterica e aprì la strada alla scoperta che avrebbe salvato milioni di donne dalla morte dopo il parto. Si trasferì quindi a Milano, dove iniziò a praticare medicina, recandosi nei quartieri più poveri della città. Fu chiamata "il medico dei poveri". Non fu mai riconosciuta come medico e ciò fu dovuto principalmente alla sua posizione sociale e politica. A Milano entrò in contatto con le principali esponenti del femminismo milanese che nel 1882 avevano costituito la Lega per gli interessi femminili. Da qui in poi, l'impegno di Anna Kuliscioff per la questione femminile si fa sempre più chiaro e pressante, fino a culminare nell'intervento al Circolo Filologico di Milano dell'aprile 1890: Il monopolio dell'uomo. L'aspetto innovativo dell'intervento di Anna Kuliscioff risiede però nel modo in cui concepisce l'uguaglianza tra i sessi:
Continua a leggere

Anna Kuliscioff
1855 – 1925

Spero, per il trionfo della causa del mio sesso, solo un po' più di solidarietà tra le donne.
Anna Kuliscioff, protagonista del socialismo e del femminismo italiano, nata nel 1854 a Moskaja in una ricca famiglia di commercianti ebrei, fu incoraggiata a coltivare i suoi studi con insegnanti privati e si interessò molto presto alla politica. Nel 1871 si trasferì a Zurigo, poiché in Russia era vietato alle donne l'accesso all'università. Nel 1873 fu ordinato agli studenti russi di lasciare l'Università di Zurigo, altrimenti non sarebbero stati ammessi all'esame finale in Russia. Questa fu una provocazione per le donne, accusate di andare all'estero non per motivi di studio ma per svago sessuale. In Svizzera conobbe il suo futuro marito Andrea Costa, con il quale si trasferì a Parigi per collaborare con l'Internazionale di Kropotkin. Sono gli anni della più dura repressione, che li vede entrambi vittime di continui arresti e processi sommari. Nel 1888, in Italia, la Kuliscioff continuò a studiare specializzandosi in ginecologia, prima a Torino, poi a Padova. La sua tesi di laurea riguardava le cause della febbre puerperale: ne scoprì per prima l'origine batterica e aprì la strada alla scoperta che avrebbe salvato milioni di donne dalla morte dopo il parto. Si trasferì quindi a Milano, dove iniziò a praticare medicina, recandosi nei quartieri più poveri della città. Fu chiamata "il medico dei poveri". Non fu mai riconosciuta come medico e ciò fu dovuto principalmente alla sua posizione sociale e politica.
Continua a leggere

Anna Kuliscioff
1855 – 1925

Spero, per il trionfo della causa del mio sesso, solo un po' più di solidarietà tra le donne.
Anna Kuliscioff, protagonista del socialismo e del femminismo italiano, nata nel 1854 a Moskaja in una ricca famiglia di commercianti ebrei, fu incoraggiata a coltivare i suoi studi con insegnanti privati e si interessò molto presto alla politica. Nel 1871 si trasferì a Zurigo, poiché in Russia era vietato alle donne l'accesso all'università. Nel 1873 fu ordinato agli studenti russi di lasciare l'Università di Zurigo, altrimenti non sarebbero stati ammessi all'esame finale in Russia. Questa fu una provocazione per le donne, accusate di andare all'estero non per motivi di studio ma per svago sessuale. In Svizzera conobbe il suo futuro marito Andrea Costa, con il quale si trasferì a Parigi per collaborare con l'Internazionale di Kropotkin.
Continua a leggere

Franca Rame
1929 – 2013

Attrice, scrittrice e attivista per il diritto delle donne ad essere viste e rispettate
Franca era di Villastanza, Milano, nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali, per lo più legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600: il padre era un attore e la madre era stata prima insegnante, poi attrice. Il 24 giugno 1954 sposò l'attore Dario Fo. Il sodalizio artistico Fo-Rame durò più di cinquant'anni, con centinaia di spettacoli di generi diversi: farsa e commedia dell'arte (tra cui "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe", del 1963, in cui per la prima volta la protagonista era una "giullaressa" una tipica figura maschile, il giullare, interpretata da una donna e femminilizzata nel nome); teatro politico (tra cui "Bandiere rosse a Mirafiori - basta con i fascisti! " di Fo, Rame e Lanfranco Binni, 1973); teatro civile e sociale, tra cui "Lo stupro", che è la dimostrazione più drammatica di come il teatro fosse per lei il modo di trasformare l'esperienza. Il monologo rievoca con stile asciutto la violenza subita dall'artista nel 1973 da parte di cinque neofascisti milanesi, che saranno condannati molti anni dopo. La coppia Fo-Rame era diventata un bersaglio politico, ma soprattutto lei, in quanto donna. Nel corso degli anni, gli spettacoli portarono in scena sempre più direttamente l'attualità del momento, affrontando temi sociali, storici e politici tra cui la condizione femminile, la condizione delle madri lavoratrici, il divorzio, l'aborto, la violenza sessuale, l'abuso di droghe, la condizione dei detenuti in carcere, il fascismo e la Resistenza. Nel 1969, su iniziativa della Comune Dario Fo e Franca Rame, rinacque Soccorso Rosso, un movimento volto a raccogliere fondi e sostegno per i tanti prigionieri politici che riempivano le carceri durante gli anni di piombo, che rimarrà attivo fino al 1985. Nel 1980, Franca, Dario e Jacopo fondarono la Libera Università di Alcatraz, un agriturismo culturale in Umbria tuttora attivo.
Continua a leggere

Franca Rame
1929 – 2013

Attrice, scrittrice e attivista per il diritto delle donne ad essere viste e rispettate
Franca era di Villastanza, Milano, nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali, per lo più legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600: il padre era un attore e la madre era stata prima insegnante, poi attrice. Il 24 giugno 1954 sposò l'attore Dario Fo. Il sodalizio artistico Fo-Rame durò più di cinquant'anni, con centinaia di spettacoli di generi diversi: farsa e commedia dell'arte (tra cui "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe", del 1963, in cui per la prima volta la protagonista era una "giullaressa" una tipica figura maschile, il giullare, interpretata da una donna e femminilizzata nel nome); teatro politico (tra cui "Bandiere rosse a Mirafiori - basta con i fascisti! " di Fo, Rame e Lanfranco Binni, 1973); teatro civile e sociale, tra cui "Lo stupro", che è la dimostrazione più drammatica di come il teatro fosse per lei il modo di trasformare l'esperienza. Il monologo rievoca con stile asciutto la violenza subita dall'artista nel 1973 da parte di cinque neofascisti milanesi, che saranno condannati molti anni dopo. La coppia Fo-Rame era diventata un bersaglio politico, ma soprattutto lei, in quanto donna. Nel corso degli anni, gli spettacoli portarono in scena sempre più direttamente l'attualità del momento, affrontando temi sociali, storici e politici tra cui la condizione femminile, la condizione delle madri lavoratrici, il divorzio, l'aborto, la violenza sessuale, l'abuso di droghe, la condizione dei detenuti in carcere, il fascismo e la Resistenza.
Continua a leggere

Franca Rame
1929 – 2013

Attrice, scrittrice e attivista per il diritto delle donne ad essere viste e rispettate
Franca era di Villastanza, Milano, nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali, per lo più legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600: il padre era un attore e la madre era stata prima insegnante, poi attrice. Il 24 giugno 1954 sposò l'attore Dario Fo. Il sodalizio artistico Fo-Rame durò più di cinquant'anni, con centinaia di spettacoli di generi diversi: farsa e commedia dell'arte (tra cui "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe", del 1963, in cui per la prima volta la protagonista era una "giullaressa" una tipica figura maschile, il giullare, interpretata da una donna e femminilizzata nel nome); teatro politico (tra cui "Bandiere rosse a Mirafiori - basta con i fascisti! " di Fo, Rame e Lanfranco Binni, 1973);
Continua a leggere

Marie-Claire Chevalier
1955 – 2022

Il suo processo per aborto illegale ha completamente cambiato la legge contro l'aborto in Francia
Nel 1971, Marie-Claire Chevalier aveva 16 anni quando rimase incinta dopo essere stata violentata da un ragazzo di due anni più grande di lei al liceo. La giovane chiese alla madre di aiutarla ad abortire. La madre si rivolse ad un medico clandestino, ma la figlia ebbe un'emorragia che la costrinse al ricovero in ospedale. Il suo stupratore, arrestato per aver rubato un'auto, decise di denunciarla per aver attentato alla sua libertà. Venne accusata direttamente, così come altre quattro donne, tra cui la madre, perché nel 1971 l'interruzione volontaria di gravidanza era illegale in Francia e punibile da sei mesi a due anni di carcere. Vennero poi condannate al processo di Bobigny e in loro difesa ci fu l'avvocato Gisèle Halimi.

Gisèle Halimi fece di questo processo e di Marie-Claire Chevalier un simbolo politico per il diritto all'aborto. Il caso segnerà per sempre la storia francese e simboleggia un reale progresso per i diritti delle donne. Estremamente mediatizzato, il processo seguito da vicino da molte personalità si concluse con una brillante vittoria. Tre anni dopo questa sentenza, le cose cominciarono a muoversi. Questo evento contribuì all'adozione della legge sul velo e alla legalizzazione dell'aborto in Francia nel 1975.

Avendo sofferto molto per questo processo, tentò il suicidio. Poi scelse di tornare all'anonimato cambiando nome. Alla sua morte ricevette gli omaggi del Presidente della Repubblica Emmanuel Macron e delle associazioni femministe.
Continua a leggere

Marie-Claire Chevalier
1955 – 2022

Il suo processo per aborto illegale ha completamente cambiato la legge contro l'aborto in Francia
Nel 1971, Marie-Claire Chevalier aveva 16 anni quando rimase incinta dopo essere stata violentata da un ragazzo di due anni più grande di lei al liceo. La giovane chiese alla madre di aiutarla ad abortire. La madre si rivolse ad un medico clandestino, ma la figlia ebbe un'emorragia che la costrinse al ricovero in ospedale. Il suo stupratore, arrestato per aver rubato un'auto, decise di denunciarla per aver attentato alla sua libertà. Venne accusata direttamente, così come altre quattro donne, tra cui la madre, perché nel 1971 l'interruzione volontaria di gravidanza era illegale in Francia e punibile da sei mesi a due anni di carcere. Vennero poi condannate al processo di Bobigny e in loro difesa ci fu l'avvocato Gisèle Halimi.

Gisèle Halimi fece di questo processo e di Marie-Claire Chevalier un simbolo politico per il diritto all'aborto. Il caso segnerà per sempre la storia francese e simboleggia un reale progresso per i diritti delle donne. Estremamente mediatizzato, il processo seguito da vicino da molte personalità si concluse con una brillante vittoria. Tre anni dopo questa sentenza, le cose cominciarono a muoversi. Questo evento contribuì all'adozione della legge sul velo e alla legalizzazione dell'aborto in Francia nel 1975.
Continua a leggere

Marie-Claire Chevalier
1955 – 2022

Il suo processo per aborto illegale ha completamente cambiato la legge contro l'aborto in Francia
Nel 1971, Marie-Claire Chevalier aveva 16 anni quando rimase incinta dopo essere stata violentata da un ragazzo di due anni più grande di lei al liceo. La giovane chiese alla madre di aiutarla ad abortire. La madre si rivolse ad un medico clandestino, ma la figlia ebbe un'emorragia che la costrinse al ricovero in ospedale. Il suo stupratore, arrestato per aver rubato un'auto, decise di denunciarla per aver attentato alla sua libertà. Venne accusata direttamente, così come altre quattro donne, tra cui la madre, perché nel 1971 l'interruzione volontaria di gravidanza era illegale in Francia e punibile da sei mesi a due anni di carcere. Vennero poi condannate al processo di Bobigny e in loro difesa ci fu l'avvocato Gisèle Halimi.
Continua a leggere

Rosalind Franklin
1920 – 1958

Biologa inglese e pioniera della scoperta del DNA
Il 18 ottobre 1962 il Premio Nobel per la Medicina fu assegnato a tre uomini, James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins, per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Tuttavia, questa scoperta è stata resa possibile dalle ricerche di Rosalind Franklin, chimica britannica e pioniera della biologia molecolare, che ha formulato la struttura elicoidale del DNA in un rapporto non pubblicato.

Nel 1951, Rosalind Franklin assunse un incarico al King's College di Londra e lavorò sulla struttura del DNA in collaborazione con il fisico Maurice Wilkins. Grazie alle sue ricerche, fu la prima a dimostrare la struttura a doppia elica del DNA. Purtroppo, il rapporto tra lei e il suo collaboratore non funzionava, Wilkins la vedeva più come un'assistente e non come un suo pari. Il suo superiore John Randall le chiese di interrompere il suo lavoro sul DNA e di andarsene, chiedendo che i risultati del suo lavoro rimanessero al King's College. Wilkins diede accesso al lavoro di Rosalind ai ricercatori Watson e Crick, senza il suo consenso. Il 25 aprile dello stesso anno, James Watson e Francis Crick pubblicarono il loro modello di struttura del DNA sulla rivista Nature, senza menzionare Rosalind Franklin. Solo anni dopo le sarebbe stato attribuito questo riconoscimento.

Come molte donne scienziato, Rosalind Franklin fu vittima dell'Effetto Matilda. L'Effetto Matilda è il risultato di una ricerca sociologica condotta dalla storica americana Margaret Rossiter. È un fenomeno che riflette tutte le scoperte scientifiche fatte dalle donne, ma rese invisibili nella storia a favore di quelle fatte dagli uomini.
Continua a leggere

Rosalind Franklin
1920 – 1958

Biologa inglese e pioniera della scoperta del DNA
Il 18 ottobre 1962 il Premio Nobel per la Medicina fu assegnato a tre uomini, James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins, per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Tuttavia, questa scoperta è stata resa possibile dalle ricerche di Rosalind Franklin, chimica britannica e pioniera della biologia molecolare, che ha formulato la struttura elicoidale del DNA in un rapporto non pubblicato.

Nel 1951, Rosalind Franklin assunse un incarico al King's College di Londra e lavorò sulla struttura del DNA in collaborazione con il fisico Maurice Wilkins. Grazie alle sue ricerche, fu la prima a dimostrare la struttura a doppia elica del DNA. Purtroppo, il rapporto tra lei e il suo collaboratore non funzionava, Wilkins la vedeva più come un'assistente e non come un suo pari. Il suo superiore John Randall le chiese di interrompere il suo lavoro sul DNA e di andarsene, chiedendo che i risultati del suo lavoro rimanessero al King's College. Wilkins diede accesso al lavoro di Rosalind ai ricercatori Watson e Crick, senza il suo consenso. Il 25 aprile dello stesso anno, James Watson e Francis Crick pubblicarono il loro modello di struttura del DNA sulla rivista Nature, senza menzionare Rosalind Franklin. Solo anni dopo le sarebbe stato attribuito questo riconoscimento.
Continua a leggere

Rosalind Franklin
1920 – 1958

Biologa inglese e pioniera della scoperta del DNA
Il 18 ottobre 1962 il Premio Nobel per la Medicina fu assegnato a tre uomini, James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins, per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Tuttavia, questa scoperta è stata resa possibile dalle ricerche di Rosalind Franklin, chimica britannica e pioniera della biologia molecolare, che ha formulato la struttura elicoidale del DNA in un rapporto non pubblicato.

Nel 1951, Rosalind Franklin assunse un incarico al King's College di Londra e lavorò sulla struttura del DNA in collaborazione con il fisico Maurice Wilkins. Grazie alle sue ricerche, fu la prima a dimostrare la struttura a doppia elica del DNA. Purtroppo, il rapporto tra lei e il suo collaboratore non funzionava,
Continua a leggere

Thérèse Clerc
1927-2016

Attivista per i diritti delle donne anziane,La terza età del femminismo
Thérèse Clerc è stata un'attivista femminista francese, nata il 9 dicembre 1927 a Parigi e morta il 16 febbraio 2016 a Montreuil. Ha lavorato per difendere i diritti delle donne e in particolare quelli delle donne anziane. A 20 anni imparò la professione di modista e sposò un piccolo imprenditore che possedeva un'impresa di pulizie industriali. A cavallo del maggio '68, si battè per l'aborto e la contraccezione gratuiti all'interno del movimento MLAC (Movimento per l'aborto e la contraccezione gratuiti). Un anno dopo, nel 1969, divorziò dal marito e acquistò un appartamento a Montreuil, dove praticava aborti gratuiti. Sempre con l'obiettivo di aiutare le donne, nel 2000 fondò a Montreuil la "Casa delle donne", aperta a donne di tutte le età, vittime di violenza, in inserimento o reinserimento. Poi, nello stesso anno, sempre a Montreuil, fondò la "Casa di Babayagas", una "casa anti-pensionamento" autogestita dai residenti, anziani e a basso reddito, intorno ai valori di cittadinanza, laicità, solidarietà, ecologia e femminismo. Ma dovette affrontare alcune discriminazioni: all'ultimo momento infatti, il Consiglio generale del dipartimento Seine Saint-Denis bocciò il progetto, sostenendo che essendo riservato alle donne, sarebbe stato "discriminatorio". Solo 9 anni dopo nel 2009 il progetto fu rilanciato dal Comune di Montreuil e dall'ufficio per l'edilizia sociale della città, per poi essere inaugurato alla fine del 2012. Infine, diede avvio all'Università del sapere sulla vecchiaia (UNISAVIE), la prima università popolare di questo genere.
Continua a leggere

Thérèse Clerc
1927-2016

Attivista per i diritti delle donne anziane,La terza età del femminismo
Thérèse Clerc è stata un'attivista femminista francese, nata il 9 dicembre 1927 a Parigi e morta il 16 febbraio 2016 a Montreuil. Ha lavorato per difendere i diritti delle donne e in particolare quelli delle donne anziane. A 20 anni imparò la professione di modista e sposò un piccolo imprenditore che possedeva un'impresa di pulizie industriali. A cavallo del maggio '68, si battè per l'aborto e la contraccezione gratuiti all'interno del movimento MLAC (Movimento per l'aborto e la contraccezione gratuiti). Un anno dopo, nel 1969, divorziò dal marito e acquistò un appartamento a Montreuil, dove praticava aborti gratuiti. Sempre con l'obiettivo di aiutare le donne, nel 2000 fondò a Montreuil la "Casa delle donne", aperta a donne di tutte le età, vittime di violenza, in inserimento o reinserimento. Poi, nello stesso anno, sempre a Montreuil, fondò la "Casa di Babayagas", una "casa anti-pensionamento" autogestita dai residenti, anziani e a basso reddito, intorno ai valori di cittadinanza, laicità, solidarietà, ecologia e femminismo. Ma dovette affrontare alcune discriminazioni: all'ultimo momento infatti, il Consiglio generale del dipartimento Seine Saint-Denis bocciò il progetto, sostenendo che essendo riservato alle donne, sarebbe stato "discriminatorio".
Continua a leggere

Thérèse Clerc
1927-2016

Attivista per i diritti delle donne anziane,La terza età del femminismo
Thérèse Clerc è stata un'attivista femminista francese, nata il 9 dicembre 1927 a Parigi e morta il 16 febbraio 2016 a Montreuil. Ha lavorato per difendere i diritti delle donne e in particolare quelli delle donne anziane. A 20 anni imparò la professione di modista e sposò un piccolo imprenditore che possedeva un'impresa di pulizie industriali. A cavallo del maggio '68, si battè per l'aborto e la contraccezione gratuiti all'interno del movimento MLAC (Movimento per l'aborto e la contraccezione gratuiti). Un anno dopo, nel 1969, divorziò dal marito e acquistò un appartamento a Montreuil, dove praticava aborti gratuiti. Sempre con l'obiettivo di aiutare le donne, nel 2000 fondò a Montreuil la "Casa delle donne", aperta a donne di tutte le età, vittime di violenza, in inserimento o reinserimento.
Continua a leggere

Dimitrana Ivanova
1881 – 1960

Un esempio di perseveranza.
Dimitrana Ivanova, nata Petrova, nacque a Rousse, una grande città della Bulgaria dell'epoca, dove si diplomò al liceo femminile. Si sposò con Doncho Ivanov nel 1914, diventando così Dimitrana Ivanova. Poiché all'epoca il liceo femminile aveva un grado in meno rispetto a quello maschile e questo bastava per negare alle donne l'accesso all'istruzione superiore presso l'Università bulgara di Sofia, Dimitrana non ebbe altra scelta che iscriversi a un'università straniera, quella di Zurigo, in Svizzera, dove frequentò corsi di pedagogia e filosofia. A causa di diverse tragedie familiari e della bancarotta della sua famiglia, tornò a casa prima dell'esame finale e non riuscì a tornare per sostenerlo, quindi non riuscì a laurearsi. Costretta a cercare un lavoro, è divenne insegnante, superando tutti gli esami previsti dalla legge.

Come insegnante, la carriera di Dimitrana fu spesso influenzata da diverse leggi discriminatorie (le donne sposate non potevano lavorare; in seguito fu permesso loro di lavorare dopo il matrimonio, ma dovevano accettare uno stipendio ridotto; le insegnanti donne dovevano andare in pensione entro i 40 anni e il loro numero in un certo distretto non poteva superare quello degli insegnanti uomini). Di conseguenza, si impegnò nelle proteste contro la discriminazione delle donne per conto dell'Unione delle donne. Inoltre, iniziò a collaborare con i giornali e a impegnarsi in diverse attività culturali pubbliche, sostenendo le idee di uguaglianza di genere e il diritto di voto delle donne. Fu spesso criticata, derisa e maltrattata per le sue convinzioni e azioni, ma non si tirò mai indietro.

Nel 1921 fece richiesta di iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sofia, ma fu respinta per motivi discriminatori e senza il riconoscimento dei suoi studi all'estero o delle competenze dimostrate come insegnante. Dopo aver fatto valere le sue ragioni presso il Ministero dell'Istruzione e poi presso il Tribunale amministrativo, ottenne finalmente il diritto di iscriversi all'Università a condizione di ripetere gli esami di maturità.
Continua a leggere

Dimitrana Ivanova
1881 – 1960

Un esempio di perseveranza.
Dimitrana Ivanova, nata Petrova, nacque a Rousse, una grande città della Bulgaria dell'epoca, dove si diplomò al liceo femminile. Si sposò con Doncho Ivanov nel 1914, diventando così Dimitrana Ivanova. Poiché all'epoca il liceo femminile aveva un grado in meno rispetto a quello maschile e questo bastava per negare alle donne l'accesso all'istruzione superiore presso l'Università bulgara di Sofia, Dimitrana non ebbe altra scelta che iscriversi a un'università straniera, quella di Zurigo, in Svizzera, dove frequentò corsi di pedagogia e filosofia. A causa di diverse tragedie familiari e della bancarotta della sua famiglia, tornò a casa prima dell'esame finale e non riuscì a tornare per sostenerlo, quindi non riuscì a laurearsi. Costretta a cercare un lavoro, è divenne insegnante, superando tutti gli esami previsti dalla legge.

Come insegnante, la carriera di Dimitrana fu spesso influenzata da diverse leggi discriminatorie (le donne sposate non potevano lavorare; in seguito fu permesso loro di lavorare dopo il matrimonio, ma dovevano accettare uno stipendio ridotto; le insegnanti donne dovevano andare in pensione entro i 40 anni e il loro numero in un certo distretto non poteva superare quello degli insegnanti uomini). Di conseguenza, si impegnò nelle proteste contro la discriminazione delle donne per conto dell'Unione delle donne.
Continua a leggere

Dimitrana Ivanova
1881 – 1960

Un esempio di perseveranza.
Dimitrana Ivanova, nata Petrova, nacque a Rousse, una grande città della Bulgaria dell'epoca, dove si diplomò al liceo femminile. Si sposò con Doncho Ivanov nel 1914, diventando così Dimitrana Ivanova. Poiché all'epoca il liceo femminile aveva un grado in meno rispetto a quello maschile e questo bastava per negare alle donne l'accesso all'istruzione superiore presso l'Università bulgara di Sofia, Dimitrana non ebbe altra scelta che iscriversi a un'università straniera, quella di Zurigo, in Svizzera, dove frequentò corsi di pedagogia e filosofia. A causa di diverse tragedie familiari e della bancarotta della sua famiglia, tornò a casa prima dell'esame finale e non riuscì a tornare per sostenerlo, quindi non riuscì a laurearsi.
Continua a leggere

Florica Bagdasar
1901 – 1978

Nella sfera della medicia, della politica e come primo ministro donna in Romania, ha portato cambiamento ovunque sia stata.
Florica Bagdasar nacque con il nome di Ciumetti, a Monastir, nell'attuale territorio macedone, in una famiglia macedone-rumena originaria del sud del Danubio. A causa della Prima Guerra Mondiale, la famiglia si spostò molto e, dopo aver frequentato diverse scuole secondarie, si è laureò nel 1925 alla Facoltà di Medicina di Bucarest.

Nel 1927 sposò un collega medico, Dumitru Bagdasar, con il quale partì presto per studiare negli Stati Uniti, all'Università di Harvard. Mentre era lì ricevette una borsa di studio Rockefeller e si specializzò in neurochirurgia. Dopo il loro ritorno in Romania, aprì a Bucarest una clinica di neurochirurgia. Più avanti nel suo percorso professionale, scelse di specializzarsi in neuropsichiatria infantile - una specialità che promuoverà anche durante il suo incarico di insegnante - e ideò diversi materiali didattici per bambini. Nel 1946 divenne direttrice del Centro di Igiene Mentale neonatale di Bucarest, che gestiva secondo i più recenti standard scientifici e nel quale riuniva una forte équipe multidisciplinare per lavorare allo sviluppo dei bambini con deficit mentali e problemi comportamentali. Lo stesso anno morì il marito, all'epoca Ministro della Sanità, e lei fu incaricata di prendere il suo posto nella delegazione ufficiale rumena alla Conferenza di Pace di Parigi - unica donna della delegazione - e, subito dopo, di occupare la funzione di Ministro della Sanità nello stesso governo fino al 1948. Florica Bagdasar fu quindi la prima donna ad essere nominata a capo di un ministero e a far parte del governo rumeno. Non fu un compito facile, poiché la fine della guerra portò con sé diverse crisi, ma lei le gestì tutte con grande forza e saggezza. Ciononostante, nel 1948 fu sollevata dall'incarico governativo senza alcuna spiegazione e subì una campagna diffamatoria da parte della stampa: le sue idee moderne erano considerate una minaccia. Gradualmente le vennero tolte tutte le funzioni ufficiali, perse tutti i redditi e si ammalò gravemente.
Continua a leggere

Florica Bagdasar
1901 – 1978

Nella sfera della medicia, della politica e come primo ministro donna in Romania, ha portato cambiamento ovunque sia stata.
Florica Bagdasar nacque con il nome di Ciumetti, a Monastir, nell'attuale territorio macedone, in una famiglia macedone-rumena originaria del sud del Danubio. A causa della Prima Guerra Mondiale, la famiglia si spostò molto e, dopo aver frequentato diverse scuole secondarie, si è laureò nel 1925 alla Facoltà di Medicina di Bucarest.

Nel 1927 sposò un collega medico, Dumitru Bagdasar, con il quale partì presto per studiare negli Stati Uniti, all'Università di Harvard. Mentre era lì ricevette una borsa di studio Rockefeller e si specializzò in neurochirurgia. Dopo il loro ritorno in Romania, aprì a Bucarest una clinica di neurochirurgia. Più avanti nel suo percorso professionale, scelse di specializzarsi in neuropsichiatria infantile - una specialità che promuoverà anche durante il suo incarico di insegnante - e ideò diversi materiali didattici per bambini. Nel 1946 divenne direttrice del Centro di Igiene Mentale neonatale di Bucarest, che gestiva secondo i più recenti standard scientifici e nel quale riuniva una forte équipe multidisciplinare per lavorare allo sviluppo dei bambini con deficit mentali e problemi comportamentali. Lo stesso anno morì il marito, all'epoca Ministro della Sanità, e lei fu incaricata di prendere il suo posto nella delegazione ufficiale rumena alla Conferenza di Pace di Parigi
Continua a leggere

Florica Bagdasar
1901 – 1978

Nella sfera della medicia, della politica e come primo ministro donna in Romania, ha portato cambiamento ovunque sia stata.
Florica Bagdasar nacque con il nome di Ciumetti, a Monastir, nell'attuale territorio macedone, in una famiglia macedone-rumena originaria del sud del Danubio. A causa della Prima Guerra Mondiale, la famiglia si spostò molto e, dopo aver frequentato diverse scuole secondarie, si è laureò nel 1925 alla Facoltà di Medicina di Bucarest.

Nel 1927 sposò un collega medico, Dumitru Bagdasar, con il quale partì presto per studiare negli Stati Uniti, all'Università di Harvard. Mentre era lì ricevette una borsa di studio Rockefeller e si specializzò in neurochirurgia. Dopo il loro ritorno in Romania, aprì a Bucarest una clinica di neurochirurgia. Più avanti nel suo percorso professionale, scelse di specializzarsi in neuropsichiatria infantile - una specialità che promuoverà anche durante il suo incarico di insegnante - e ideò diversi materiali didattici per bambini.
Continua a leggere

Elisabeta Rizea
1912 – 2003

Nonostante le torture subite, ha continuato a difendere le sue convinzioni e a sostenere i partigiani anticomunisti.
Elisabeta nacque in una famiglia di contadini (Șuța) in un villaggio della Romania meridionale - Domnești, contea di Argeș. Si sposò a 19 anni e prese il cognome del marito, Gheorghe Rizea.

Era avviata a una normale vita di campagna, ma non sapeva che la fine della Seconda guerra mondiale avrebbe significato l'inizio della sua guerra contro le autorità comuniste, imposte dall'esercito sovietico in quel periodo. Suo zio, un leader locale del Partito Nazionale dei Contadini, fu ucciso dalla polizia segreta, il che spinse suo marito a unirsi a un gruppo di guerriglieri anticomunisti, guidati dal colonnello Gheorghe Arsenescu. Elisabeta divenne così un'informatrice e un fornitore di rifornimenti per il gruppo.

Nell'estate del 1949, il gruppo di Arsenescu cadde in un'imboscata e, durante la fuga, due ufficiali furono uccisi. Elisabeta Rizea fu smascherata da un compagno di villaggio e mandata in prigione. Rimase in carcere per 18 mesi prima di essere processata e condannata a sette anni. Durante tutto questo periodo è stata picchiata frequentemente fino allo svenimento, appesa per i capelli, scotennata, bruciata e si è ritrovata con le costole rotte, le ginocchia spezzate e completamente calva, eppure non ha mai tradito nessuno dei combattenti anticomunisti nascosti sulle montagne e ha continuato a offrire loro cibo e informazioni anche dopo la sua liberazione. Nel 1961, quando il leader del gruppo, Arsenescu, fu arrestato, Elisabeta Rizea fu nuovamente arrestata e condannata a 25 anni di carcere, essendo dichiarata "nemica del popolo", ma fu liberata dopo soli tre anni grazie a un'amnistia generale adottata nel 1964. Condusse il resto della sua vita nell'anonimato nel villaggio natale del marito, Nucșoara, e morì di polmonite virale nel 2003.
Continua a leggere

Elisabeta Rizea
1912 – 2003

Nonostante le torture subite, ha continuato a difendere le sue convinzioni e a sostenere i partigiani anticomunisti.
Elisabeta nacque in una famiglia di contadini (Șuța) in un villaggio della Romania meridionale - Domnești, contea di Argeș. Si sposò a 19 anni e prese il cognome del marito, Gheorghe Rizea.

Era avviata a una normale vita di campagna, ma non sapeva che la fine della Seconda guerra mondiale avrebbe significato l'inizio della sua guerra contro le autorità comuniste, imposte dall'esercito sovietico in quel periodo. Suo zio, un leader locale del Partito Nazionale dei Contadini, fu ucciso dalla polizia segreta, il che spinse suo marito a unirsi a un gruppo di guerriglieri anticomunisti, guidati dal colonnello Gheorghe Arsenescu. Elisabeta divenne così un'informatrice e un fornitore di rifornimenti per il gruppo.

Nell'estate del 1949, il gruppo di Arsenescu cadde in un'imboscata e, durante la fuga, due ufficiali furono uccisi. Elisabeta Rizea fu smascherata da un compagno di villaggio e mandata in prigione. Rimase in carcere per 18 mesi prima di essere processata e condannata a sette anni. Durante tutto questo periodo è stata picchiata frequentemente fino allo svenimento, appesa per i capelli, scotennata, bruciata e si è ritrovata con le costole rotte, le ginocchia spezzate e completamente calva,
Continua a leggere

Elisabeta Rizea
1912 – 2003

Nonostante le torture subite, ha continuato a difendere le sue convinzioni e a sostenere i partigiani anticomunisti.
Elisabeta nacque in una famiglia di contadini (Șuța) in un villaggio della Romania meridionale - Domnești, contea di Argeș. Si sposò a 19 anni e prese il cognome del marito, Gheorghe Rizea.

Era avviata a una normale vita di campagna, ma non sapeva che la fine della Seconda guerra mondiale avrebbe significato l'inizio della sua guerra contro le autorità comuniste, imposte dall'esercito sovietico in quel periodo. Suo zio, un leader locale del Partito Nazionale dei Contadini, fu ucciso dalla polizia segreta, il che spinse suo marito a unirsi a un gruppo di guerriglieri anticomunisti, guidati dal colonnello Gheorghe Arsenescu. Elisabeta divenne così un'informatrice e un fornitore di rifornimenti per il gruppo.

Nell'estate del 1949, il gruppo di Arsenescu cadde in un'imboscata e, durante la fuga, due ufficiali furono uccisi. Elisabeta Rizea fu smascherata da un compagno di villaggio e mandata in prigione. Rimase in carcere per 18 mesi prima di essere processata e condannata a sette anni.
Continua a leggere

María Goyri
1873 – 1954

Vissuta all'ombra del marito, senza lodi nè riconoscimenti
Ricercatrice, filologa, educatrice, scrittrice e attiva sostenitrice dei diritti delle donne. Fu la prima donna a laurearsi in filosofia e scrittura in un'università spagnola. I suoi studi sulle ballate spagnole, condotti insieme al marito Ramón Menéndez Pidal, hanno gettato le basi per la ricerca in questo campo, anche se divenne famoso solo il nome del marito. Fu anche una delle prime donne a frequentare una palestra per combattere l'artrite di cui soffriva in giovane età, un'attività molto insolita per una ragazza dell'epoca.

Maria Goyri nacque a Madrid e fu allevata dalla madre che si assicurò che la figlia ricevesse una buona educazione tra le mura domestiche. Solo all'età di 12 anni entrò a far parte dell'Associazione per l'Educazione delle Donne e si iscrisse alla Scuola di Commercio, dove ottenne i titoli di istitutrice e di professoressa di commercio. A questi studi abbinò quelli della Scuola Normale Centrale, che le conferì il titolo di insegnante.

Nell'anno accademico 1891-1892 frequentò la Facoltà di Filosofia e Lettere senza iscriversi, e un anno dopo chiese al Ministero dei Lavori Pubblici l'autorizzazione ad aprire un corso di studi femminile. L'autorizzazione fu concessa, ma a condizione che non comunicasse con gli studenti maschi, non entrasse in classe accanto al professore e si sedesse su una sedia separata da quella del professore durante le lezioni. Nel 1896 si laureò in Filosofia e Lettere e nel 1909 conseguì il dottorato con una tesi su Lope de Vega e le ballate.

Maria Goyri conobbe suo marito alla Scuola Superiore dell'Università, dove Ramón Menédez Pidal era professore. Divenne sua allieva e assistente. Nel 1900 si sposarono. Condivisero l'intimità della vita familiare, i gusti e gli hobby e la passione intellettuale: lavorarono fianco a fianco a uno dei più importanti contributi alla storiografia della lingua spagnola.
Continua a leggere

María Goyri
1873 – 1954

Vissuta all'ombra del marito, senza lodi nè riconoscimenti
Ricercatrice, filologa, educatrice, scrittrice e attiva sostenitrice dei diritti delle donne. Fu la prima donna a laurearsi in filosofia e scrittura in un'università spagnola. I suoi studi sulle ballate spagnole, condotti insieme al marito Ramón Menéndez Pidal, hanno gettato le basi per la ricerca in questo campo, anche se divenne famoso solo il nome del marito. Fu anche una delle prime donne a frequentare una palestra per combattere l'artrite di cui soffriva in giovane età, un'attività molto insolita per una ragazza dell'epoca.

Maria Goyri nacque a Madrid e fu allevata dalla madre che si assicurò che la figlia ricevesse una buona educazione tra le mura domestiche. Solo all'età di 12 anni entrò a far parte dell'Associazione per l'Educazione delle Donne e si iscrisse alla Scuola di Commercio, dove ottenne i titoli di istitutrice e di professoressa di commercio. A questi studi abbinò quelli della Scuola Normale Centrale, che le conferì il titolo di insegnante.

Nell'anno accademico 1891-1892 frequentò la Facoltà di Filosofia e Lettere senza iscriversi, e un anno dopo chiese al Ministero dei Lavori Pubblici l'autorizzazione ad aprire un corso di studi femminile.
Continua a leggere

María Goyri
1873 – 1954

Vissuta all'ombra del marito, senza lodi nè riconoscimenti
Ricercatrice, filologa, educatrice, scrittrice e attiva sostenitrice dei diritti delle donne. Fu la prima donna a laurearsi in filosofia e scrittura in un'università spagnola. I suoi studi sulle ballate spagnole, condotti insieme al marito Ramón Menéndez Pidal, hanno gettato le basi per la ricerca in questo campo, anche se divenne famoso solo il nome del marito. Fu anche una delle prime donne a frequentare una palestra per combattere l'artrite di cui soffriva in giovane età, un'attività molto insolita per una ragazza dell'epoca.

Maria Goyri nacque a Madrid e fu allevata dalla madre che si assicurò che la figlia ricevesse una buona educazione tra le mura domestiche.
Continua a leggere

María Bernaldo de Quirós
1898 – 1983

Man mano che l'opinione pubblica evolverà, ci si renderà conto che le donne possono fare ben più che ricamare!
"María de la Salud Bernaldo de Quirós y Bustillo è stata la prima donna spagnola a ottenere il brevetto di pilota e ad avvalersi della legge sul divorzio.

Proveniva da una famiglia aristocratica e la sua infanzia e giovinezza non furono molto diverse da quelle di altri giovani dell'alta società. Ricevette una buona istruzione, ma fin da piccola si sentì attratta dall'aviazione. All'età di 20 anni sposò suo cugino. Ebbero due figli che morirono poco dopo la morte del marito (due anni dopo il matrimonio). Quando superò la tragedia, si risposò, seguendo le abitudini sociali delle famiglie del suo ceto. Il marito proveniva da una famiglia benestante e divenne presto sindaco di Ciudad Rodrigo, nella provincia di Salamanca, facendo di Maria una "first lady". Svolse le sue mansioni con grande zelo, concentrandosi soprattutto su iniziative di beneficenza. Allo stesso tempo, grazie alle sue amicizie negli ambienti dell'aviazione, decise di seguire la sua vocazione e iniziò ad allenarsi sotto la guida dell'istruttore di volo José Rodríguez y Díaz de Lecea. Quando María si iscrisse al Reale Aero Club di Spagna, era l'unica donna su diciotto studenti.

Il suo istruttore sosteneva che le donne non avessero lo spirito di sacrificio necessario per volare, ma considerava María un'allieva eccezionale, infatti ottenne il brevetto all'aeroporto di Getafe, a sud di Madrid. A quel punto si era già separata dal marito. Non appena entrò in vigore la legge sul divorzio della Seconda Repubblica, fu una delle prime donne ad approfittarne e a divorziare. Una volta ottenuta la licenza, iniziò a girare per i campi di volo esistenti e a partecipare a vari eventi e festival. Maria divenne molto famosa e si trasformò in una vera e propria star, venendo onorata in tutti i luoghi in cui passava. Ha rilasciato dichiarazioni in cui chiedeva al governo di sostenere l'accesso delle donne all'aviazione ed esaltava la loro capacità di "fare molto di più che ricamare".
Continua a leggere

María Bernaldo de Quirós
1898 – 1983

Man mano che l'opinione pubblica evolverà, ci si renderà conto che le donne possono fare ben più che ricamare!
"María de la Salud Bernaldo de Quirós y Bustillo è stata la prima donna spagnola a ottenere il brevetto di pilota e ad avvalersi della legge sul divorzio.

Proveniva da una famiglia aristocratica e la sua infanzia e giovinezza non furono molto diverse da quelle di altri giovani dell'alta società. Ricevette una buona istruzione, ma fin da piccola si sentì attratta dall'aviazione. All'età di 20 anni sposò suo cugino. Ebbero due figli che morirono poco dopo la morte del marito (due anni dopo il matrimonio). Quando superò la tragedia, si risposò, seguendo le abitudini sociali delle famiglie del suo ceto. Il marito proveniva da una famiglia benestante e divenne presto sindaco di Ciudad Rodrigo, nella provincia di Salamanca, facendo di Maria una "first lady". Svolse le sue mansioni con grande zelo, concentrandosi soprattutto su iniziative di beneficenza. Allo stesso tempo, grazie alle sue amicizie negli ambienti dell'aviazione, decise di seguire la sua vocazione e iniziò ad allenarsi sotto la guida dell'istruttore di volo José Rodríguez y Díaz de Lecea. Quando María si iscrisse al Reale Aero Club di Spagna, era l'unica donna su diciotto studenti.
Continua a leggere

María Bernaldo de Quirós
1898 – 1983

Man mano che l'opinione pubblica evolverà, ci si renderà conto che le donne possono fare ben più che ricamare!
"María de la Salud Bernaldo de Quirós y Bustillo è stata la prima donna spagnola a ottenere il brevetto di pilota e ad avvalersi della legge sul divorzio.

Proveniva da una famiglia aristocratica e la sua infanzia e giovinezza non furono molto diverse da quelle di altri giovani dell'alta società. Ricevette una buona istruzione, ma fin da piccola si sentì attratta dall'aviazione. All'età di 20 anni sposò suo cugino. Ebbero due figli che morirono poco dopo la morte del marito (due anni dopo il matrimonio). Quando superò la tragedia, si risposò, seguendo le abitudini sociali delle famiglie del suo ceto. Il marito proveniva da una famiglia benestante e divenne presto sindaco di Ciudad Rodrigo, nella provincia di Salamanca, facendo di Maria una "first lady".
Continua a leggere

Maria Lejárraga
1874 – 1974

Obbligata a scrivere col nome del marito, il quale collezionava impropriamente elogi e premi desinati a lei!
"Scrittrice, femminista, socialista, contraria alla pena di morte e alla prostituzione legale, deputata, poliglotta. È una delle figure nazionali del femminismo che è riuscita a promuovere l'istruzione, il lavoro e la parità di diritti per le donne in Spagna. Era una donna molto aperta e visionaria, nata più di un secolo fa, che ha dovuto pagare un prezzo elevato imposto dal suo genere.

Maria Lejárraga nacque a San Milan de la Cogolla (La Rioja) in una famiglia di ceto non elevato, ma economicamente stabile. Durante il lavoro come insegnante scoprì la sua grande passione per la scrittura. Aveva molto talento ed era pronta a condividere le sue idee e le sue storie con il mondo. Ma qui si scontrò con un grande ostacolo. All'inizio del XX secolo essere una scrittrice era visto come un lavoro immorale, soprattutto se si considerava il suo lavoro di educatrice. Se avesse cercato di raggiungere i suoi obiettivi, avrebbe potuto perdere il suo lavoro di insegnante. All'età di 26 anni sposò lo scrittore Gregorio Martínez Sierra e, con l'aiuto del marito, trovò una soluzione al problema della condivisione delle sue opere letterarie in Spagna. Iniziò a pubblicare le sue opere con il suo nome. Così, lei scriveva e aspettava a casa e lui era quello che riceveva elogi e applausi alle prime delle opere.

Ben presto, però, negli ambienti teatrali si diffuse la voce che le opere di Giorgio fossero in realtà quelle della moglie. Prima di morire, il marito firmò una confessione che lo confermava. In seguito si seppe anche che scriveva sotto il nome di altri autori famosi, come Eduardo Marquina. Ciò dimostra la grande lotta che affrontò, sacrificando la maternità delle sue opere per condividere la sua arte e avere un impatto sul mondo con la sua visione sociale progressista. Dopo la fine della guerra civile, dovette fuggire dalla Spagna prima in Francia e poi in Argentina, dove trascorse il resto della sua vita.
Continua a leggere

Maria Lejárraga
1874 – 1974

Obbligata a scrivere col nome del marito, il quale collezionava impropriamente elogi e premi desinati a lei!
"Scrittrice, femminista, socialista, contraria alla pena di morte e alla prostituzione legale, deputata, poliglotta. È una delle figure nazionali del femminismo che è riuscita a promuovere l'istruzione, il lavoro e la parità di diritti per le donne in Spagna. Era una donna molto aperta e visionaria, nata più di un secolo fa, che ha dovuto pagare un prezzo elevato imposto dal suo genere.

Maria Lejárraga nacque a San Milan de la Cogolla (La Rioja) in una famiglia di ceto non elevato, ma economicamente stabile. Durante il lavoro come insegnante scoprì la sua grande passione per la scrittura. Aveva molto talento ed era pronta a condividere le sue idee e le sue storie con il mondo. Ma qui si scontrò con un grande ostacolo. All'inizio del XX secolo essere una scrittrice era visto come un lavoro immorale, soprattutto se si considerava il suo lavoro di educatrice. Se avesse cercato di raggiungere i suoi obiettivi, avrebbe potuto perdere il suo lavoro di insegnante. All'età di 26 anni sposò lo scrittore Gregorio Martínez Sierra e, con l'aiuto del marito, trovò una soluzione al problema della condivisione delle sue opere letterarie in Spagna. Iniziò a pubblicare le sue opere con il suo nome. Così, lei scriveva e aspettava a casa e lui era quello che riceveva elogi e applausi alle prime delle opere.
Continua a leggere

Maria Lejárraga
1874 – 1974

Obbligata a scrivere col nome del marito, il quale collezionava impropriamente elogi e premi desinati a lei!
"Scrittrice, femminista, socialista, contraria alla pena di morte e alla prostituzione legale, deputata, poliglotta. È una delle figure nazionali del femminismo che è riuscita a promuovere l'istruzione, il lavoro e la parità di diritti per le donne in Spagna. Era una donna molto aperta e visionaria, nata più di un secolo fa, che ha dovuto pagare un prezzo elevato imposto dal suo genere.

Maria Lejárraga nacque a San Milan de la Cogolla (La Rioja) in una famiglia di ceto non elevato, ma economicamente stabile. Durante il lavoro come insegnante scoprì la sua grande passione per la scrittura. Aveva molto talento ed era pronta a condividere le sue idee e le sue storie con il mondo. Ma qui si scontrò con un grande ostacolo.
Continua a leggere